I KILIM
L'arte di annodare i tappeti si è probabilmente sviluppata nelle steppe dell'Asia centrale diverse migliaia di anni fa. Il tappeto kilim benché abbia origini decisamente lontane nel tempo, per molti aspetti rievoca il design più moderno e accattivante. Quando si parla di tappeti kilim si fa riferimento a tappeti tessuti come gli arazzi che sono privi di pelo e che vengono realizzati in molti Paesi del mondo, dall’Iran all’Europa dell’Est, dai Balcani all’Estremo Oriente. La tecnica di tessitura dei tappeti kilim prevede che essi vengano creati intrecciando i fili di trama e ordito in maniera molto stretta, in modo tale da dare vita a una superficie piana e priva di peli. Va notato che quasi tutti i tessuti kilim hanno fili di trama che risultano tirati verso il basso (si parla di trama fronte) allo scopo di tenere nascosti i fili di ordito verticali. Per la realizzazione dei kilim vengono usati esclusivamente materiali naturali come la lana e a volte la seta per l'ordito. La colorazione del filato avviene con piante e minerali, che contribuiscono all'aspetto naturale ed elegante dei colori del tappeto.
MOTIVI DECORATIVI
Dal motivo presente in un tappeto si può comprendere lo stile del tappeto e spesso anche la sua origine. Il motivo è la caratteristica più evidente e forse anche più importante in un tappeto. Negli atelier degli annodatori di città si dedica molto tempo alla creazione ed all'approfondimento dei motivi tradizionali. Quando si realizza un kilim, il motivo viene per così dire disegnato con i fili dell'ordito, e poi realizzato girando i fili stessi. Quando si girano i fili si ottiene un piccolo spazio che non deve essere troppo ampio. Con questa tecnica si ottiene il tradizionale motivo a scala che caratterizza i kilim e che fa sì che i tappeti abbiano lo stesso aspetto da entrambi i lati. Normalmente le estremità dei fili vengono nascoste, ma vi sono altre tecniche di realizzazione dei kilim nelle quali le estremità dei fili rimangono libere sul retro del tappeto. I kilim privilegiano esclusivamente astratti disegni geometrici o motivi naturalistici stilizzati, che possiedono sempre un'evidente connotazione simbolica in gran parte rimasta immutata fino ai nostri giorni.
Simboli e decorazioni

Elibelinde
mani sui fianchiSicuramente il motivo più famoso, chiamato anche 'mani sui fianchi', 'dea madre', 'madre terra'. Simbolo di vita/nascita e del desiderio di maternità, spesso qualcuno vede in esso qualcosa di magico se non addirittura di mistico.

Koçboynuzu
corna d'arieteLa forza eterna delle corna d'ariete rappresenta la forza, la virilità, la fertilità maschile, il potere e l'eroismo. Tessendo questo motivo la donna spera che il suo uomo sarà forte in ogni circostanza e che la sua forza resisterà alla prova del tempo.

Akrep
scorpioneRealizzando questo motivo chi l'ha tessuto intendeva allontanare l’animale stesso, e la minaccia implicita, dal proprio focolare e dal proprio villaggio e paese.

Tarak
pettineAssociato a el (mano) o parmak (dita) per significato e somiglianza estetica. Usato anche come simbolo di fertilità, raffigura la mano di Fatima e simboleggia il desiderio di sposarsi e di proteggere l'unione e la prole dal malocchio.

Ask ve Birlesim
Ying-YangArriva dal lontano Oriente questo simbolo, noto col nomeYing-Yang; rappresenta il sacro matrimonio tra la terra e il cielo e simbolizza l'auspicio di un armonioso equilibrio nel rapporto tra uomo e donna.

Hayat ağaci
albero della vitaSimbolo di immortalità. È convinzione diffusa che le radici dell'albero siano in cielo, ove risiede ogni potere, e che l'energia vitale giunga sulla terra attraverso i rami e per questo i kilim che riportano questo disegno spesso vengono appesi alle pareti di casa capovolti.

Kuş
uccelloSi dice che quando gli uccelli dell'albero della vita volano via, l'anima sta andando in cielo. Questo disegno ornamentale ha forse più significati di qualsiasi altro poiché l'uccello è anche portatore di buone notizie, di felicità, di gioia e di amore.

Kupe
orecchinoRappresentano il desiderio della tessitrice di sposarsi. Fascia per capelli e orecchini sono ornamenti nuziali usati e regalati in occasione del matrimonio e la giovane donna che tesseva disegni di orecchini sui suoi Kilim indicava ai genitori il desiderio di sposarsi.

Sandik
cofanettoSecondo le tradizioni turche, la ragazza doveva avere un corredo che teneva custodito in una cassa. Quindi la cassa da corredo diventa a sua volta un motivo rappresentato sul kilim per significare il desiderio di sposarsi o di avere un figlio.

Yildiz
stellaLa stella rappresenta una generica espressione di felicità. Nei kilim dell'Anatolia, le stelle a otto punte sono motivi ricorrenti, di facile realizzazione nonostante le limitazioni imposte dalle tecniche di lavorazione.

Nazar
amuleto o malocchioSecondo la superstizione anatolica, uno sguardo può uccidere, ferire e attirare la sventura. Poiché l'occhio umano è la fonte dello sguardo maligno, la migliore prevenzione è costituita a sua volta da un occhio. Il malocchio contrasta l'effetto dello sguardo maligno e protegge dalla sua nefasta influenza.

Ejder
dragoIl drago è signore dell'aria e dell'acqua, guardiano dell'albero della vita e dei segreti dell'universo. Simbolo di fertilità, il drago era un motivo ornamentale molto ricorrente nei tappeti e nei kilim caucasici. Si trova anche nei kilim a tessitura piana con trama avvolta.